CASO 1
PALERMO
STUDIO ODONTOIATRICO MELILLI
Via N. Gallo, 3 - 90139 Palermo (PA) | info +39 091 322820 | +39 328 6114229 - info@studiodontoiatricomelilli.it
Implantologia: consiste nell’inserimento nell’osso mascellare o mandibolare (privo del dente naturale) di pilastri in titanio che, una volta integrati nell’osso stesso, potranno supportare un dente artificiale idoneo a svolgere la sua funzione.
Contrariamente a quanto molti pazienti pensino, nella maggioranza dei casi l‘intervento di implantologia dentale non è doloroso; si esegue con lo stesso tipo di anestesia locale che utilizziamo per le otturazioni o le devitalizzazioni. Dopo l’intervento di implantologia si torna senza problemi alle normali attività.
L’intervento di implantologia viene preventivamente studiato e progettato grazie ad opprtuni esami radiografici e software informatici che permettono di simulare virtualmente il posizionamento dell’impianto (implantologia computer-guidata), in modo tale da stabilire in anticipo sul computer la lunghezza, il diametro e la posizione esatta dell’impianto.
Gli impianti in titanio sono oggi per lo più cilindrici, di varia lunghezza e diametro per potersi adattare alle diverse configurazioni del segmento d’osso disponibile al loro inserimento. Il titanio con cui sono costruiti è un metallo di larghissimo uso in chirurgia per la sua neutralità biologica che ne assicura l’accettazione da parte dell’ organismo. La loro superficie è trattata in modo da esaltare la possibilità di OSTEOINTEGRAZIONE (ovvero dell’incorporamento totale nella compagine ossea). Il rigetto in implantologia dentale NON ESISTE, non essendoci alcuna possibilità di reazione immunologica sfavorevole come succede nei trapianti eterologhi (da donatori). L'implantologia dentale ha superato negli ultimi anni anche la prova clinica con dei controlli longitudinali sui pazienti sottopostivi che ne hanno assicurato l’affidabilità. Gli impianti dentali devono essere prodotti e confezionati a norma di legge europea e vengono pertanto accompagnati da un certificato che può essere visionato e conservato dal paziente a sua garanzia.
Dopo l’intervento chirurgico occorre aspettare un tempo variabile di circa 3 mesi per poter procedere alla protesizzazione ovvero al CARICO IMPLANTARE con un dente artificiale in metallo-ceramica o in zirconia o in vetropolimero, tutti materiali di elevato valore estetico. Quando le condizioni cliniche lo consentono è possibile eseguire il CARICO IMMEDIATO entro 24 ore dall’intervento. Il carico immediato consiste nel posizionare una protesi provvisoria fissa, funzionale ed estetica, avvitata agli impianti dopo 24 ore dall’intervento. Infine la protesi definitiva, viene connessa all’impianto attraverso un sistema di avvitamento o di cementazione a seconda del tipo d’impianto, del caso clinico e delle abitudini del protesista.
Case History
Case History 1
PRIMA
DOPO
Sostituzione del canino superiore sinistro con una corona protesica su impianto osteointegrato
Consiste nella sostituzione dei denti mancanti mediante corone protesiche o ponti ancorati a impianti osteointegrati in titanio
Case History 1
Consiste nella sostituzione dei denti mancanti mediante protesi fissa o ponti ancorati a impianti osteointegrati in titanio
Protesi fissa provvisoria a carico immediato applicata 24 ore dopo l’intervento di implantologia in cui sono stati inseriti 6 impianti osteointegrati
Case History 2
Protesi fisse provvisorie a carico immediato applicate 24 ore dopo i 2 interventi di implantologia in cui sono stati inseriti 6 impianti osteointegrati nell’arcata superiore e 6 impianti osteointegrati nell’arcata inferiore
Consiste nella sostituzione dei denti mancanti mediante protesi fissa o ponti ancorati a impianti osteointegrati in titanio
Case History 1
I casi di edentulia totale che non possono (o non vogliono) essere riabilitati con protesi su impianti possono essere risolti con la classica protesi totale rimovibile. La stabilità di questo tipo di protesi viene ottenuta grazie ad una sorta di effetto “ventosa” sulle mucose delle arcate edentule.
Case History 1
Quando la protesi totale non è sufficientemente stabile a causa di un notevole riassorbimento osseo è possibile migliorare drasticamente la stabilità della protesi e renderle assolutamente ferme durante la masticazione, pur rimanendo protesi rimovibili, grazie all’inserimento di 2 impianti e 2 specie di “bottoni automatici” (attacchi); in questo caso la protesi prende il nome di: Overdenture su impianti.
Per info, chiamaci o inviaci un WhatsApp